Luogo: London, United Kingdom
Architetto: Goddard Littlefair – Christopher Musangi

SOUTHBANK Place spa
Hotel Spa & Wellness
Pregio, bellezza e luminosità caratterizzano da sempre l'estetica del marmo, uno dei materiali prediletti dall'architettura che da secoli lo utilizza per un'enorme varietà di rivestimenti: dai luoghi sacri ai tradizionali palazzi signorili, dalle moderne strutture dell'hospitality alle residenze di lusso. Il suo fascino rimane ineguagliabile e oggi, grazie alle potenzialità della ceramica tecnica, lo troviamo protagonista di progetti dalla grande forza espressiva.
Ultra Ariostea guarda al marmo come uno dei prodotti di riferimento per l'interior contemporaneo in ceramica tecnica, sintesi di tradizione e innovazione.
Così tra i numerosi progetti che vedono i marmi Ultra Ariostea, posati come pareti e rivestimenti, si è recentemente aggiunto il complesso residenziale di lusso Southbank Place - SPA a Londra, su progetto degli architetti Goddard Littlefair e Christopher Musangi.
Costituito da due palazzi alti circa 100 metri e situato esattamente di fronte al London Eye e a Westminister (Big Ben), il Southbank Place, fin dalla location appare, come definito anche dalla stampa, come "uno dei complessi residenziali più esclusivi di Londra", proprio in virtù della vista mozzafiato che si estende su alcune delle zone più suggestive della capitale del Regno Unito.
In particolare, come da scelta dei progettisti, la SPA traduce la volontà di creare un'oasi in città in cui i residenti possono rifugiarsi e rinvigorirsi, un'esperienza del tutto simile a quelle degli hotel di prima classe. Ovviamente mantenendo privacy ed esclusività, grazie a una sapiente suddivisione degli spazi e degli elementi integrati al design d’insieme.
I materiali naturali utilizzati in questo resort fanno parte di una tavolozza cromatica leggera e delicata e sono stati selezionati in modo sensibile, abbinandoli a un'illuminazione volta a "creare uno spazio simile a un bozzolo all'interno di un ambiente SPA super contemporaneo".
Inoltre, uno dei ruoli fondamentali per il design della struttura ricettiva è stato giocato dalla sostenibilità: un legname sostenibile, certificato dal Forestry Stewardship Council, rintracciabile nelle aree di accoglienza e ingresso delle terme, nonché in tutta la Southbank Place - SPA.
A tutto ciò si sono aggiunte le grandi lastre in gres porcellanato tecnico effetto marmo Ariostea che permettono di donare all’insieme un'estetica ultra-elegante.
In particolare, i materiali Ultra Ariostea sono stati posati nella zona SPA del building, specificatamente nella swimming pool, nel bagno turco, nella sauna, nella stanza massaggi, nella reception e negli spogliatoi.
La scelta si è indirizzata verso gli Ultra Marmi nelle varietà Bianco Calacatta Shiny e Thassos Soft, prodotti che spiccano per la loro combinazione di qualità tecniche ed estetiche.
Il Bianco Calacatta è stato utilizzato quale rivestimento delle pareti della piscina e all’interno del bagno turco, della sauna, della massage room e delle zone idromassaggio. In più, tutte le lastre in grande formato 300x150 cm. sono state installate in sequenza consecutiva, al fine di garantire la continuità della venatura, un dettaglio espressamente richiesto dall’architetto.
Ed è così che anche in questo progetto il Bianco Calacatta, caldo e avvolgente, conferma la sua fama e le sue peculiarità, come la luminosità dello sfondo, l'originalità, il dinamismo delle venature grigie e il carattere raffinato che irradia ogni ambiente.
Il marmo bianco Thassos Soft è stato posato a pavimento all’interno degli spogliatoi, delle docce, e della reception area, completando così un'atmosfera calda ed elegante, in cui forma e funzione si abbinano all'esclusività e al benessere personale.