Centro medico Università Castrense

Centro medico Università Castrense

Ospedali e strutture sanitarie

All'avanguardia sotto tutti i punti di vista il Centro Medico Università Castrense si trova a S. Giorgio Nogaro in provincia di Udine e sorge su una superficie di 1.500 metri quadrati. Struttura polispecialistica pubblico-privata progettata da Studio Europrogetti srl di Udine, si caratterizza per la particolare doppia struttura costituita da pilastri esterni che contengono l'edificio vero e proprio.

Per la realizzazione delle pareti ventilate la scelta si è concentrata sui prodotti Ariostea per la sua grande esperienza nel campo della progettazione e realizzazione di rivestimenti per grandi superfici esterne in grado di garantire ampia flessibilità progettuale, risultati estetici di alto livello e prestazioni elevate in termini di durata nel tempo, facilità di posa e ridotta manutenzione.La necessità principale era la rapidità di esecuzione; il committente ha richiesto che il completamento dell'involucro esterno e l'agibilità del piano terra avvenisse entro 3 mesi dall'inizio dei lavori, rendendo necessario l'utilizzo di tecniche costruttive "a secco", standardizzabili e di rapida esecuzione.

Grande cura e attenzione sono state poste nella progettazione dei diversi blocchi funzionali e delle loro interazioni. La corrispondenza dell'involucro alle tematiche dell'innovazione, dell'alta tecnologia, e dell'efficienza sono diventate quindi il fulcro del progetto nonché il leit-motiv dell'intera fase progettuale.Il materiale di rivestimento è stato scelto principalmente per le sue caratteristiche estetiche e prestazionali. I marmi high-tech Ariostea garantiscono una elevata resistenza meccanica, minore peso rispetto alle pietre e ai marmi naturali e quindi minori problemi di movimentazione da parte degli operatori con riduzione dei tempi di posa, inerzia chimica ai fattori inquinanti presenti in atmosfera, elevata resistenza alle escursioni termiche, inerzia ai cicli di caldo-freddo ed all'umidità, bassissimo grado di assorbimento d'acqua e quindi richieste manutentive limitate.La scelta di utilizzare il sistema della parete ventilata per l'involucro esterno ha permesso di completare la facciata in circa un mese, rispettando così le esigenze del cliente.

L'utilizzo di lastre in marmo high-tech Ariosta ha contribuito sia a non appesantire il complesso di sostegno metallico dell'edificio, grazie al peso limitato della lastra Ariostea rispetto a quello di cava, sia a rendere flessibile e versatile la posa con la possibilità di tagliare direttamente in cantiere gli elementi, riducendo sensibilmente i tempi di installazione.

Le tecnologie "a secco" costituiscono l'ambito costruttivo del futuro; consentono rapidità, costanza di esecuzione, corrispondenza effettiva alla progettazione e alta qualità finale.Con la sua estetica all'avanguardia e l'uso di materiali ad alto contenuto tecnologico, questo progetto rappresenta uno stacco dall'architettura tradizionale della zona ed allo stesso tempo, il sistema di parete ventilata rappresenta attualmente la sintesi più completa dei requisiti tecnico-prestazionali richiesti ad un rivestimento a parete per conseguire il benessere all'interno di un edificio.

Dal punto di vista compositivo, si aprono con la parete ventilata nuove possibilità espressive, attraverso la combinazione di materiali, trame e superfici diverse.

Luogo: S. Giorgio Nogaro (UD) Italy

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci!