MOVIMENTAZIONE
Per la movimentazione manuale e la successiva posa in opera delle lastre “ULTRA”, al fine di garantire sicurezza per gli operatori e integrità delle lastre, è vivamente consigliato l’utilizzo del telaio di movimentazione con ventose di sicurezza, dotato di carrello per il trasporto, disponibili su richiesta, indicato in particolare per i formati “ULTRA” di dimensioni significative (es. 300x150 cm – 150x150 cm) mentre su formati “ULTRA” inferiori (es. 100x100 cm) può essere sufficiente l’utilizzo di due biventose.


STRUMENTAZIONE NECESSARIA:
Gli strumenti per il sollevamento e la movimentazione delle lastre sono da scegliere in funzione della dimensione della lastra e delle attività da svolgere in cantiere, in particolare:
- Carrello elevatore con forche lunghe 1,5 mt.
- Telaio di movimentazione con ventose di sicurezza dotato di carrello per il trasporto con ruote
- Biventose per la movimentazione di lastre di formato fino a 100x100 cm.
FASI DI LAVORAZIONE:
- Rimuovere la copertura dalla cassa.
- Posizionare sulla lastra telaio di movimentazione con ventose di sicurezza, accertarsi che le stesse aderiscano perfettamente, verificando che la freccia all’interno del manometro sia oltre la zona rossa.
- Per il trasporto orizzontale (sul piano), avvalendosi del telaio di movimentazione con ventose di sicurezza, portare in posizione verticale la lastra e posizionarla sul carrello per il trasporto con ruote.


STOCCAGGIO

Per una corretta movimentazione dei pallet è necessario l’utilizzo di un carrello elevatore a forche con una lunghezza di almeno 1,5 mt e con posizionamento delle stesse nella posizione di massima larghezza. In condizioni normali, le forche vanno posizionate al centro del lato lungo del pallet, in quanto le stesse devono far presa su tutta la profondità del pallet. Per permettere l’estrazione delle lastre con facilità e sicurezza, si consiglia di posizionare i pallet in un’area adeguata in cui sia possibile muoversi con il carrello elevatore attorno ad ogni lato del pallet.
