DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE
La posa delle lastre “ULTRA” richiedono condizioni di posa simili a quelle richieste per lastre in formato tradizionale. “ULTRA” richiede l’utilizzo della tecnica a doppia spalmatura; ovvero il collante deve essere applicato sia sul fondo di posa che sul retro della lastra. Per la posa a pavimento, “ULTRA” richiede le migliori condizioni di sottofondo:
- Asciutto e stagionato.
- Planare e privo di fessurazioni.
- Pulizia da polvere, detriti ed eliminazione di grumi di cemento.
- Compatto e resistente.
- Il fondo di posa deve essere omogeneo e avere già compiuto il ritiro igrometrico di maturazione.

STRUMENTAZIONE NECESSARIA
- Collante in polvere a base cementizia a letto pieno di classe “C2E secondo le normative EN 12004 e S1 secondo la normativa EN 12002”.
- Spatola a denti quadri 3x3 mm per il retro lastra
- Spatola a denti quadri 10x10 mm per la lastra
- Telaio di movimentazione con ventose di sicurezza dotato di carrello per il trasporto con ruote o biventosa.
- Battitore in plastica antirimbalzo 170x370 mm.
- Sistema livellante a tirate / livellatore

INCOLLAGGIO A PAVIMENTO
- Assicurarsi che la superficie da rivestire sia consistente, planare, priva di polvere e unti/grassi.
- Utilizzare i collanti descritti miscelati in base alle specifiche indicate nella scheda tecnica del collante prescelto.
- Stendere il collante sulla superficie da rivestire con spatola a denti quadri 10x10 mm per per un’area superiore di 5/10 cm rispetto alle dimensioni della lastra.
- Realizzare l’ultima stesura del collante avendo cura che l’andamento delle righe sia sempre e solo in un unico verso, verticale od orizzontale, evitando quindi gli incroci per favorire l’espulsione dell’aria dal centro della lastra.
- Con la lastra in posizione verticale fissata al telaio di movimentazione con ventose di sicurezza posato sopra al carrello per il trasporto con ruote, stendere il collante sul retro della lastra con spatola a denti quadri 3x3 mm.
- Con l’utilizzo del telaio di movimentazione con ventose di sicurezza portare la lastra in posizione orizzontale e posarla.
- Per garantire l’incollaggio uniforme della lastra, si deve utilizzare apposito battitore in plastica anti-rimbalzo 170x370 mm, effettuando una battitura dal centro verso i bordi per eliminare eventuali sacche d’aria fra il retro della lastra, il collante ed il fondo di posa. Non utilizzare martelli.
- Utilizzo di sistema livellante a tirate / livellatore.
TAVOLA RIEPILOGATIVA DELLE ISTRUZIONI DI POSA

SISTEMA LIVELLANTE A TIRANTE / LIVELLATORE
E' un sistema rivoluzionario ed innovativo di livellamento nella posa di materiali di medio e grande formato di spessore compreso tra 2 e 40 mm. Il sistema è composto da 2 elementi:
- Una base livellatore (da 1-2-3 mm) con rilievi distanziali che permettono di distanziare/separare/accostare pavimenti di qualsiasi genere e materiale in modo: lineare, a croce e a mezza croce con fughe a scelta da 1 mm, 2 mm e 3 mm.
- Uno stelo filettato centralmente fissato ortogonalmente/ perpendicolarmente alla base con diversi punti a rottura facilitata permette, alla manopola (tirante) di serraggio di regolare la pressione esercitata sulla superficie e di livellare la pavimentazione e/o rivestimento in modo uniforme.
Al termine della posa e del periodo necessario per l’aggrappaggio/incollaggio con il pavimento/rivestimento è sufficiente calciare il Tirante nella direzione della fuga. Il tirante è unico per tutte le altezze e modelli ed è riutilizzabile infinite volte. Il nuovo sistema ha lo scopo di evitare la formazione di dislivelli, “denti’’, tra le lastre/formati di ceramica, marmo, pietre naturali, bassi spessori slim per una perfetta planarità del Pavimento e/o Rivestimento.
Scegliere il tipo di Livellatore desiderato in base alle fughe e accostamento richiesto:
- Versione Lineare da 1 mm
- Versione Lineare, a Croce e Mezza Croce da 1 mm
- Versione Lineare, a Croce e Mezza Croce da 2 mm
- Versione Lineare, a Croce e Mezza Croce da 3 mm

APPLICAZIONE DEL SISTEMA LIVELLANTE
POSIZIONAMENTO DELLA BASE:
- Stendere la colla sul supporto
- Posizionare la Base livellatore scelta, a croce, mezza croce o lineare sotto la lastra.
- In funzione del formato della lastra posizionare uno o più supporti lineare per ogni lato della lastra.
- Posizionare la sucessiva lastra.
INSERIMENTO TIRANTE/POMELLO DI SERRAGLIO ROTATIVO:
- Inserire il Tirante/Pomello di serraglio rotativo nello stelo filettato della base livellatore.
- Ruotare in senso orario fino a livellare il pavimento/rivestimento.
ELIMINAZIONE TIRANTE/POMELLO DI SERRAGLIO ROTATIVO:
- A maturazione del collante avvenuta, il Tirante/Pomello di serraglio rotativo si separa dalla base livellatore calciando con il piede nella direzione della linea di fuga.

DUAL FITTING SYSTEM è un sistema innovativo a secco per realizzare la posa in opera a pavimento di lastre di importanti dimensioni (formato minimo consigliato 60x60 cm, spessore 1 cm). Il DUAL FITTING SYSTEM prevede che l’adesione tra la lastra ed il fondo di posa venga creata impiegando un apposito materassino rivestito da adesivo acrilico posto su entrambi i lati. L’utilizzo di DUAL FITTING SYSTEM non prevede l’ impiego dei tradizionali collanti a base cementizia per la posa di lastre, permettendo il calpestio immediato del pavimento, annullando i tempi di asciugatura ed eliminando le polveri prodotte dalle lavorazioni. Questa eccezionale caratteristica lo rende particolarmente adatto all’applicazione in ambienti in cui la posa deve essere compiuta rapidamente ad impatto ambientale nullo. 15 mq (1 Rotoli ) di materassino.
LA POSA DELLE LASTRE CON DUAL FITTING SYSTEM richiede condizioni del sottofondo di posa simili a quelle necessarie per la posa a colla. Il fondo può esser sia un massetto, un pavimento in gres preesistente o un pavimento in legno, purché presenti le caratteristiche sotto descritte:
Verificare preventivamente l’idoneità del fondo di posa:
- il fondo deve essere stabile, avere già compiuto il ritiro igrometrico di maturazione, la resistenza deve essere idonea ai carichi e alla destinazione d’uso prevista , asciutto, pulito, privo di parti asportabili (polvere, grassi oli, cere, vernici e quanto altro possa pregiudicarne l’adesione), privo di fessurazioni e perfettamente planare. Eventuali dislivelli di planarità devono essere colmati con idonei prodotti di rasatura.
- Realizzazione della posa: Posizionare il materassino bi-adesivo sul fondo di posa da rivestire, avendo cura di rivolgere la pellicola protettiva verso l’alto. Il materassino deve aderire perfettamente al fondo di posa affinché non si creino bolle d’aria. Asportare la pellicola protettiva in base alle dimensioni della lastra, successivamente posare la lastra secondo il layout da riprodurre. Procedere posizionando le successive lastre provvedendo a distanziarle con le crocette di plastica (da 2mm a 3 mm). Le lastre posate sono immediatamente calpestabili. Una volta completata la posa, eseguire la stuccatura elastomerica delle fughe col sigillante in cartuccia.
Gli urti accidentali possono causare rotture.
