Taglio e fori

Taglio e fori

ULTRA TECHNOLOGY

ULTRA permette di essere lavorato con grande facilità tramite l’utilizzo di alcuni semplici strumenti.

Logo Ultra

“ULTRA” permette di essere lavorato con grande facilità tramite l’utilizzo di alcuni semplici strumenti. Si consiglia di effettuare le lavorazioni su una superficie piana di lavoro, le cui dimensioni siano superiori a quelle della lastra per almeno 5 cm da ogni lato. Si consiglia di effettuare le lavorazioni di taglio in almeno due operatori, per i fori è sufficiente l’impiego di un solo operatore .

STRUMENTAZIONE NECESSARIA

A seconda del tipo di taglio e lavorazione da effettuare sulla lastra, vengono elencate di seguito le attrezzature consigliate:

  • Telaio di movimentazione con ventose di sicurezza dotato di carrello per il trasporto con ruote o biventosa.
  • Guida da taglio con carrello incisore per tagli fino a 320cm lineari e diagonali
  • Pinza troncatrice.
  • Tampone diamantato.
  • Foretti diamantati per foratura ad umido
  • Smerigliatrice angolare con disco diamantato.

Taglio e fori

TRACCIATURA:

Tagli lineari
Segnare alle due estremità della lastra, la dimensione della porzione da asportare. Posizionare la guida da taglio con carrello incisore in modo tale che la rotella posta nel carrello incisore sia posta sopra alla linea sopra segnata. Bloccare la guida da taglio con carrello incisore per mezzo delle ventose poste sulla stessa.

INCISIONE:

Per garantire una corretta incisione la pressione e l’avanzamento del carrello d’incisione devono essere costanti per tutta la lunghezza del taglio.

  • Incidere per 5 cm una estremità della lastra spingendo il carrello d’incisione verso il bordo della lastra.
  • Ripetere nell’estremità opposta.
  • Completare l’incisione unendo i due bordi lastra opposti


Taglio e fori

TRONCATURA:

  • Per mezzo della guida di taglio traslare la lastra fino a che la linea di incisione sporga 5/10 cm dal piano di lavoro.
  • Liberare dalle ventose la guida di taglio e spostarla verso il centro della lastra.
  • Iniziare la troncatura posizionando la pinza troncatrice in corrispondenza della linea incisa sulla lastra. Esercitare una pressione progressiva fino a che si noti l’inizio troncatura.
  • Portarsi sul bordo opposto e posizionare la pinza troncatrice in corrispondenza della linea incisa sulla lastra. Esercitare una pressione progressiva fino a che si noti l’inizio troncatura.
  • Per completare la troncatura, uno o più operatori devono impugnare la porzione da asportare ed esercitare una pressione progressiva verso il basso.


Taglio e fori

LA FINITURA

dei bordi del lato tagliato, se lasciati a vista, deve esser effettuata utilizzando l’ apposito tampone diamantato, o in alternativa mediante l’uso degli appositi dischi resinosi diamantati.

Taglio e fori

TAGLI A L / TAGLI IN SQUADRO / SCASSI

Nel caso di tagli a L (fori per scatole elettriche, angoli interni) si consiglia di arrotondare l’angolo interno praticando preventivamente un foro con appositi foretti a umido. Tracciare sulla lastra la porzione da asportare. Per limitare le possibilità di rottura è consigliato eseguire un foro di Ø 7mm in corrispondenza del punto di congiunzione delle due linee tracciate sulla lastra. Con smerigliatrice angolare equipaggiata con disco diamantato seguire le linee tracciate.

 

Taglio e fori

FORI RETTANGOLARI

  • Tracciare sulla lastra i lati della porzione da asportare.
  • Eseguire fori di Ø 7mm in corrispondenza dei 4 angoli.
  • Con smerigliatrice angolare equipaggiata con disco diamantato congiungere i 4 fori.


Taglio e fori

FORI

STRUMENTAZIONE NECESSARIA

A seconda del tipo di foro e lavorazione da effettuare sulla lastra, queste sono le attrezzature che si consiglia di utilizzare:

  • Telaio di movimentazione con ventose di sicurezza dotato di carrello per il trasporto con ruote o biventosa.
  • Trapano/Avvitatore.
  • Foretti diamantati per foratura a umido (frese a tazza).
  • Smerigliatrice angolare con disco diamantato.


Taglio e fori

FORI TONDI

  • Posizionare la lastra “ULTRA” su un supporto solido e non scivoloso (es. legno o cemento). Spruzzare acqua nell’area dove verrà praticato il foro.
  • Iniziare ad eseguire il foro ad un angolo di 75°- 85° e penetrare nella lastra per circa 1-2 mm di profondità.
  • Mantenere il trapano/avvitatore ad un angolo di 90° ed effettuare movimenti circolari con un angolo di circa 5°-10°. Non esercitare troppa pressione. Non spingere dritti verso il basso. Assicurarsi che l’acqua sia sufficiente per inumidire la fresa.
  • Pulire dai detriti una volta effettuato il foro.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci!