Soluzione ideale per realizzare un pavimento esterno

CM2 è la soluzione ideale per la pavimentazione in esterno, con destinazione d’uso sia pubblico che privato. Facile da posare, estremamente agevole per l’ispezione di eventuali impianti e riposizionabile rapidamente in caso di variazioni di posa o di modificazioni del sottofondo. CM2 possiede spessore e massa atti a garantire le prestazioni di resistenza meccanica e longevità richieste dalle diverse situazioni di rivestimento outdoor:
- Pavimentazione sopraelevata su supporti regolabili e fissi.
- Pavimentazione carrabile con posa tradizionale su massetto.
- Posa a secco su ghiaia, sabbia ed erba.

VANTAGGI del cm2
- Facile da posare anche senza collanti e stucchi.
- Facile da pulire perché non si utilizzano collanti e stucchi.
- Ideale per pavimentazioni in esterno, anche sopraelevate. resistente ai carichi di rottura.
- Resistente alle sollecitazioni.
- Drenante, facilita il deflusso delle acque di meteoriche ed evita ristagni potenzialmente dannosi.
- Antiscivolo (R11 - A+B).
- Resistente alla dilatazione termica.
- Resistente agli agenti atmosferici.
- Antigelivo ed ignifugo.
- Removibile e riutilizzabile.
- Ispezionabile e funzionale, favorisce il passaggio e la manutenzione di impianti di cablaggi e tubazioni.
CONSIGLI PER LA POSA DEL CM2
Precisiamo che tutti i formati della collezione CM2 di Ariostea sono idonei per la posa direttamente su massetto, su ghiaia, su sabbia e su erba mentre per la posa in applicazione sopraelevata si devono invece tenere in considerazione alcune specificità in funzione del formato. Nella posa di Ariostea CM2 nel formato 60x60 in applicazione sopraelevata si raccomanda un innalzamento massimo del piano di appoggio non superiore a 10 cm.
Si consiglia inoltre l’utilizzo del supporto centrale (5° piedino), per distribuire in modo corretto i vari carichi ed incrementare ulteriormente i già elevati valori di resistenza ai carichi del materiale. È anche possibile prevedere l’utilizzo di lastre di 60x60 in 20 mm di spessore ad altezze superiori ai 10 cm previa applicazione per incollaggio di una rete in fibra di vetro nella parte sottostante della lastra per sopraelevazioni fino a 30 cm. Per sopraelevazioni fino a 50 cm prevedere un foglio di lamiera zincata. In questi ultimi due casi sono sufficienti 4 supporti per lastra. Per la posa sopraelevata di Ariostea CM2 nel formato 120x60 si raccomanda di non superare i 2 cm di altezza prevedendo n.7 supporti per il 120x60, mentre per pavimentazioni con innalzamento tra 2 e 10 cm è indispensabile una rete in fibra di vetro e oltre i 10 cm di altezza si dovrà utilizzare un foglio di lamiera zincata.
Per il formato 100x100 CM2 utilizzare 9 piedini a lastra comprensivi del piedino centrale fino ad altezze di 10cm. Ad altezze superiori ai 10 cm e fino a 30 cm prevedere applicazione per incollaggio di una rete in fibra di vetro nella parte sottostante della lastra. Per sopraelevazioni fino a 50 cm prevedere un foglio di lamiera zincata.

pavimentazione sopraelevata su supporti regolabili e fissi
facile da posare, riutilizzabile, removibile e ispezionabile
per la pavimentazione sopraelevata, le lastre CM2 sono fornite di supporti portanti in polipropilene 100% riciclato, resistenti agli acidi e agli agenti atmosferici.
I supporti sono distinti in: Fissi / regolabili / regolabili autolivellanti.
Struttura costituita da dischi di spessore e diametro variabili che consentono la posa delle lastre di CM2 variando la sopraelevazione a 8, 12, 15 o 20 mm.
Suggerimentiper la posa flottante
Raccomandiamo l’uso di un supporto centrale alla lastra al fine di distribuire in modo omogeneo i carichi.