Fase Progettuale “Progettazione di Facciate Ventilate”

Fase Progettuale
“Progettazione di Facciate Ventilate”

Progettazione della parete ventilata.
Consulenza al servizio del cliente

La realizzazione di un progetto per facciata ventilata segue un processo che in via preliminare può così essere schematizzato.

La realizzazione di un progetto per facciate ventilate segue un processo che in via preliminare può così essere schematizzato:

  • presa visione dei progetti e/o dell'idea architettonica relativamente all'involucro edilizio;
  • valutazione di fattibilità;
  • individuazione dei materiali che compongono il paramento murario da rivestire;
  • individuazione di uno schema strutturale e relativo calcolo di massima;
  • realizzazione degli elaborati grafi ci esecutivi.

Una delle scelte progettuali di maggior rilievo per la resa finale del disegno di facciate vemtilate risiede nella possibilità di utilizzare accessori di ancoraggio delle lastre visibili o non visibili. 
La scelta di utilizzo di una delle due opzioni coinvolge fondamentalmente due considerazioni:

- aspetto estetico della facciata a distanza ravvicinata; 
- aspetto economico, da valutare anche in funzione della modularità della lastra prescelta.

Per la predisposizione di un edificio all' utilizzo delle facciate ventilate deve essere considerato un peso di circa 28-30 kg al m2 del sistema di facciata con lastre in marmo o pietra high-tech ed uno spessore del“pacchetto ventilato” variabile tra 110 e 150 mm. 
Costruttivamente la principale differenza tra i due gruppi consiste, oltre al fissaggio struttura-lastra, nell'utilizzo nei sistemi non visibili di una orditura orizzontale di traversi che vengono interporsi tra montanti e accessori d'aggancio. 
All'interno di ciascun gruppo è possibile utilizzare staffe, montanti e traversi con profili aventi forma e dimensioni variabili a seconda della modularità delle lastre crescenti ed i carichi del vento specifici. 
In una parete ventilata, il materiale di rivestimento è tenuto fermo e sostenuto da una struttura metallica portante ancorata all'opera muraria. Questa struttura si compone di:

  • staffe ancorate al muro dell'edificio, che possono essere più o meno frequenti a seconda delle necessità di portata e dei carichi del vento;
  • montanti verticali agganciati alle staffe e fissati ad interasse determinato dalle dimensioni delle lastre utilizzate a rivestimento. L'allineamento di questi profi li la vera chiave di volta del sistema in grado di realizzare una parete diritta e complanare;
  • orditura orizzontale, ad incrocio con i montanti verticali, presenti solo nel caso di sistemi di aggancio a scomparsa. Incollando sul retro una rete in fi bra di vetro è possibile, in caso di frattura della lastra, trattenere momentaneamente i pezzi della stessa in attesa di sostituzione. La sostituzione della lastra risulta così possibile senza particolari difficoltà.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci!